Hai mai letto in giro oppure sentito parlare di Telecamere IP oppure di Videosorveglianza IP? Probabilmente si se sei arrivato su queste pagine. E’ un mondo piuttosto nuovo, che ha preso piede dalla grande diffusione di internet. Questo tipo viene utilizzato per la videosorveglianza di ambienti interni ed esterni, trasmettendo il segnale in wireless o tramite cavo di rete, per poter visualizzare l’ambiente ripreso tramite internet. Questa innovazione ha consentito a chi interessato di sorvegliare la propria casa da qualsiasi parte del mondo, tramite PC, Tablet o Smartphone.
La loro facilità d’uso e il fatto che non vadano necessariamente collegate ad un computer, ha aumentato ancora di più la loro diffusione. I modelli disponibili in commercio sono tantissimi, per tutte le esigenze e tutte le tasche. Per scegliere quale sia la Telecamera IP più adatta alle tue esigenze, inizia a fare un confronto tra le varie caratteristiche presenti nella seguente tabella. In questo modo sarai più pronto a scegliere il modello più adatto a te.
Confronto di telecamere IP migliori
Nome | Prezzo | Sconto | Risoluzione | Notturno | Angolo veduta |
---|---|---|---|---|---|
D-Link DCS-5020L![]() | 640p | Si | 50°- 77° | ||
D-Link DCS-932L![]() | 1280p | Si | 35°- 67° | ||
D-Link DCS-7110![]() | 1280p | Si | 35°- 65° | ||
D-Link DCS-2332L![]() | 720p | Si | 35°- 65° | ||
KKmoon H.264![]() | 720p | Si | 89,9° - 26,2° |
Risoluzione: indica la risoluzione massima della ripresa della telecamera
Visore notturno: il visore notturno consente di riprendere anche di notte
Angolo di veduta: indica l’angolo di ripresa della telecamera
Sconto: si tratta della percentuale di sconto effettuata dal miglior venditore sul prezzo di listino
Indice
- 1 Confronto di telecamere IP migliori
- 2 Come scegliere una Telecamera IP
- 3 Quale qualità deve avere l’immagine per essere accettabile?
- 4 Formato e frame rate
- 5 Telecamera IP migliore
- 6 Registrare immagini e suono
- 7 Vantaggi del digitale
- 8 Com’è composto un impianto di videosorveglianza ip?
- 9 Prezzi delle telecamere IP
- 10 Conclusioni
Come scegliere una Telecamera IP
La prima cosa di cui bisognerebbe informarsi prima di procedere all’acquisto di una telecamera ip è il tipo di collegamento che utilizza per funzionare. Innanzitutto per l’accensione, necessitano sempre di essere posizionate nelle vicinanze di una presa elettrica, oppure se questo non è possibile bisogna procurarsi una prolunga che arrivi dove vuoi posizionarla. Il secondo collegamento è quello che trasmetterà il segnale video. Di solito i modelli più avanzati tecnologicamente utilizzano la videosorveglianza ip wireless (senza fili).
Ci sono modelli di telecamere ip che utilizzano ancora il cavo di rete. In questo caso il cavo va connesso direttamente dietro al tuo modem/router. Nel caso tu voglia acquistarne una con cavo ethernet io ti consiglio una PoE (Alimentazione tramite Ethernet). In questo caso puoi sfruttare un solo cavo sia per il segnale e sia per l’alimentazione, in modo da non avere troppi cavi in giro per casa. Altra distinzione riguarda quelle da interno e quelle da esterno.
Invece quelle da esterno, per poter essere utilizzate nei giardini, devono resistere alle intemperie. Acqua, pioggia forte o grandine non possono essere temute dalla telecamera se viene installata all’esterno dell’abitazione. Quindi se non vuoi buttare via il tuo nuovo prodotto da interno, non provare ad installarla fuori casa. Poi a seconda delle tue esigenze puoi scegliere di acquistare una telecamera fissa, con un ampio angolo di visione, oppure una telecamera robotizzata in grado di girarsi in più direzioni.
Quale qualità deve avere l’immagine per essere accettabile?
Prima di eseguire l’acquisto, sarebbe bene che verificassi la risoluzione dell’immagine. Innanzitutto va chiarito che le immagini di queste vengono trasmesse tramite la tua rete internet. Quindi migliore sarà la qualità dell’immagine e più veloce è consigliabile che sia la tua connessione di casa. A meno che tu non voglia vedere delle immagini perfette, ma ad un frame al minuto, se hai una connessione lenta e poco stabile ti consiglio una risoluzione non troppo alta.
Una buona risoluzione che non richiede una connessione velocissima è la classica 640 x 480. Al di sotto di questa soglia (ad esempio 320 x 240) le immagini potrebbero risultare eccessivamente sgranate e pixellose. Dipende certamente anche da dispositivo su cui si visualizzano poi queste immagini: PC, Tablet o Smartphone? A seconda della risoluzione del tuo schermo le immagini possono risultare più o meno nitide, anche nel caso di una buona 640 x 480.
Se sei un tipo ipertecnologico, a casa possiedi una connessione iperveloce, ad esempio una 20 mega, l’acquisto migliore nel tuo caso potrebbe essere quello di una telecamera ip Full HD. La risoluzione delle full hd è di 1080p. Con questa risoluzione vedrai immagini perfette anche sullo schermo grande del tuo computer, per non parlare quindi di una resa grandiosa su dispositivi dotati di schermi più piccoli come i Tablet o gli smartphone.
Formato e frame rate
Restando in tema di qualità delle immagini, molto importante è anche conoscere il tipo di formato in cui le immagini sono catturate. I formati che sono supportati dalle varie telecamere ip sono tanti e troviamo: JPEG, MJPEG, H.264 e MPEG4. Ognuno di questo formato offre diversi rapporti di compressione. Nel caso delle telecamere ip atte alla videosorveglianza ip il rapporto migliore tra compressione e qualità dell’immagine lo da il formato H.264.
Come detto poco sopra però, anche se la qualità del video è importante, per visualizzare sui tuoi dispositivi, un’immagine chiara e nitida, è altrettanto importante il frame rate. Il Frame Rate (Frequenza dei Fotogrammi), indica la frequenza di riproduzione o di cattura dell’immagine che va a comporre un video. Un video trasmesso tramite computer, altro no è che una sequenza di immagini incollate una dietro l’altra. Più sono le immagini che il dispositivo riesce a trasmettere in un secondo e più fluida risulterà l’immagine che il nostro occhio percepisce.
Quindi è importantissimo che la telecamera ip che vai ad acquistare abbia un frame rate alto, il minimo consigliato è di 30 frame per secondo, ancora meglio se 60 (lo standard per i nostri occhi a visualizzare un’immagine fluida). Oltre al frame rate è importante anche l’ottica della telecamera, la quale aiuta a catturare immagini nitide anche in un ambiente scarsamente illuminato, come possono essere stanze buie, scantinati, garage o semplicemente di notte all’esterno di un’abitazione. Per capirci velocemente, più è basso il valore e più alta è l’apertura. Quindi un valore che corrisponde ad f/2 è migliore di un f/2.8.
Telecamera IP migliore
Per la videosorveglianza ip che sono presenti sul mercato sono tantissime. Abbiamo modelli da interno e da esterno, webcam ip, a infrarossi, telecamere ip wifi, telecamera ip hd e telecamera ip motorizzata e tante altre ancora. Sarebbe poco corretto indicare sotto questo punto di vista quale sia il prodotto migliore o quello peggiore. Abbiamo visto poco sopra che le caratteristiche che differenziano l’ una dall’altra sono tante e non ne abbiamo ancora visto nemmeno la metà. La telecamera migliore è quella che più si adatta alle nostre esigenze.
A seconda delle mie esigenze, ho presentato quelle che sono le mie preferite o meglio quelle che più facevano al caso mio. Come hai potuto vedere, prima di procedere all’acquisto della tua nuova telecamera ip sono molti i fattori di cui tenere conto. Quindi prova ad organizzare le tue idee, scegli se posizionarla in casa o fuori, cerca di capire se la tua connessione a casa sia abbastanza veloce da supportare una telecamera full hd e tanti altri fattori che vedremo assieme in queste pagine. Al termine prova anche tu a fare la tua classifica personale.
Registrare immagini e suono
Veniamo quindi al paragrafo molto importante che prevede la registrazione delle immagini e dei suoni. E’ ovvio che chi acquista un prodotto di sorveglianza o videocamere di sorveglianza e kit di videosorveglianza ip da esterno, non possa restare sempre li a guardare ciò che avviene all’esterno dell’abitazione. Per questo motivo è importante registrare le immagini e i suoni catturati. Solitamente quando si acquista una telecamera ip, all’interno della confezione viene fornito anche un CD con un software da installare sul proprio PC per registrare tutti i dati provenienti dalla telecamera.
Oltre che registrare immagini e suoni all’interno della memoria del tuo computer però, alcune per la videosorveglianza ip danno anche la possibilità di registrare i dati su una scheda esterna, possedendo al loro interno uno slot per schede sd o micro sd. In questo modo non avrà bisogno di lunghissimi cavi da collegare, non senza qualche difficoltà dovute alla conformazione della casa, al computer di casa. Chi però vuole dedicare apparati molto più capienti alla sola registrazione delle immagini può acquistare un NAS o un NVR.
Il problema principale della registrazione delle immagini e dei suoni è collegato direttamente alla capacità di memoria del dispositivo dedicato alla memorizzazione. Se non è abbastanza capiente potrebbe essere pieno ed interrompere la registrazione, facendoci perdere ore importanti di visione. A questo proposito sono nate le telecamere con motion detection. Grazie a questo sensore le telecamere sono in grado di rilevare i movimenti che avvengono nell’area di copertura ed avviare automaticamente la registrazione, quindi senza registrare inutili fasi di nulla assoluto.
Vantaggi del digitale
Le telecamere ip hanno avuto nel corso di pochi anni un’enorme espansione, in quanto la loro tecnologia digitale presenta anche numerosi vantaggi, vediamo assieme qualcuno:
- Costi bassi: i sistemi di videosorveglianza ip digitali sono molto più economici dei sistemi con tecnologia analogica. Il costo totale, comprensivo di installazione, telecamera, cablaggio monitoraggio, componenti di archiviazione e manutenzione sono molto più economici rispetto ai tradizionali sistemi analogici.
- Consumi bassi: inferiore numero e impatto visivo più basso, si traducono con un costo energetico minore. Il risparmio in termini di energia che si consuma per l’utilizzo di questi dispositivi è nettamente inferiore rispetto ad una infrastruttura che richiede più dispositivi connessi all’energia elettrica.
- Alta risoluzione: questa è direttamente collegata anche al risparmio energetico. Avere un prodotto con un angolo di visione ampio, che può ricoprire il raggio di azione di quattro prodotti, con una resa dell’immagine superiore, non solo ci garantisce un’immagine più nitida e completa, ma utilizzando meno telecamere si utilizza anche meno energia elettrica.
- Controllo remoto: attraverso i browser o app dedicate è possibile controllare da remoto le proprie telecamere e apportare tutte le modifiche che vogliamo alle impostazioni. I sistemi digitali per la videosorveglianza ip sono pensati in termini di software e non di hardware, per questo motivo molto spesso basta un aggiornamento del software, anche da remoto, per migliorarne le prestazioni.
- Sicurezza: nei sistemi analogici le immagini scorrono attraverso dei normali cavi coassiali. Questi non sono protetti in alcuno modo, quindi basterebbe collegare un monitor al cavo per visualizzare le immagini trasmesse. Lo stesso invece non accade per le telecamere ip. I sistemi digitali possono essere protetti da password, le quali possono anche dividere i compiti, ad esempio videosorveglianza ip per un certo tipo di utenza e configurazione per gli Amministratori di sistema.
Com’è composto un impianto di videosorveglianza ip?
Un sistema di videosorveglianza ip principalmente è composto dalle seguenti parti. Una o più telecamere ip con le quali riprendere immagini ed ascoltare i suoni. Un sistema per gestire o registrare le immagini, con il quale potrai memorizzare le immagini riprese dalle videocamere senza dover passare tutto il tempo a guardare lo schermo.
A questi fondamentali dispositivi se ne aggiungono poi degli altri che vanno a completare un impianto di videosorveglianza ip con telecamere ip. Innanzitutto la rete. Le immagini vengono trasmesse tramite la rete internet, quindi senza una rete adeguata non sarà possibile farle funzionare. Apparati per connettere il prodotto alla rete. Per accedere ad internet non basta un abbonamento al gestore telefonico, ma servono anche apparati per il collegamento come il modem.
Infine serve anche un buon sistema di illuminazione. Se vuoi riprendere le immagini in un luogo chiuso con scarsa illuminazione, è bene che il sistema per illuminare l’ambiente sia anche efficiente ed adatto allo scopo. Ovviamente molte di queste parti sono fondamentali, ma dette complementari in quanto solitamente già presenti nel sito di installazione del sistema di videosorveglianza ip. Ad esempio in un ufficio sarà già presente un sistema di illuminazione e probabilmente anche un dispositivo per il collegamento ad internet.
Prezzi delle telecamere IP
Come detto in precedenza in commercio esistono numerosissime telecamere ip per la videosorveglianza ip. La differenza tra una o l’altra la fa le caratteristiche che la compongono. Chiaramente più avanzata sarà e più alto sarà il costo del singolo apparecchio. Non è detto comunque che per avere un’ottimo prodotto dovremo per forza di cose spendere tanti soldi.
Innanzitutto quelle da interno sono solitamente più economiche, in quanto non fanno uso di materiali particolari per resistere a vento e pioggia. La loro costruzione è più semplice e i materiali un po’ più scarsi. In questo caso però si può acquistare una buona telecamera da interno con una risoluzione alta ad un prezzo inferiore rispetto ad un’ altra da esterno con le stesse risoluzioni.
Ovviamente il prezzo inizia a salire quando si cercano caratteristiche più avanzate come il motion detection, che è un sensore che la attiva e quindi la registrazione solo se questa rileva dei movimenti. Oppure potresti essere interessato ad acquistarne una che abbia al proprio interno la possibilità di memorizzare le immagini, senza dover passare da un collegamento al tuo PC, anche questo può fare alzare il prezzo. Solitamente una buona telecamera da esterno costa sopra i 150 euro.
Conclusioni
Come abbiamo visto quindi i fattori da prendere in considerazione prima di procedere all’acquisto di una telecamera ip per la videosorveglianza ip sono tantissimi. Forse il consiglio migliore prima di acquistare un impianto sarebbe quello di affidarsi a chi ne sa più di te. Se non sei un esperto in questo campo la scelta risulta alquanto difficile. Il costo che prevede anche l’installazione tramite un esperto potrebbe essere maggiore se si procede da soli, ma certamente non dovrai preoccuparti di protocolli, risoluzioni e chi più ne ha più ne metta.